SardGEN nasce dal successo di Progenia, uno studio che in vent’anni ha coinvolto oltre 10.000 cittadini in Ogliastra per la raccolta e lo studio di dati preziosi sulla longevità dei sardi. La ricerca ha contribuito a migliorare la qualità della vita dei cittadini ogliastrini, salvando anche alcune vite. In virtù di questi risultati, con SardGEN la ricerca si amplia per diventare un vero e proprio modello di riferimento internazionale. L’obiettivo è raccogliere informazioni scientifiche fondamentali per sviluppare nuove strategie di prevenzione e personalizzazione delle cure, portando benefici concreti alla popolazione sarda e del mondo intero.
SardGEN si rivolge a tutta la comunità sarda perché solamente un’ampia partecipazione potrà garantire risultati scientifici davvero utili sia per la ricerca medica e farmacologica a livello internazionale, sia per il benessere dei sardi. L'obiettivo della ricerca SardGen è contribuire a far avanzare la medicina preventiva e personalizzata. Il progetto mira a raccogliere campioni biologici da 50.000 volontari adulti, che contribuiranno a una biobanca regionale, fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie e strategie di prevenzione.
I dati raccolti, pseudonimizzati e sicuri, saranno utilizzati per studi genetici e medici, con l’intento di identificare patologie specifiche della Sardegna. Questa iniziativa unica e all’avanguardia permette ai partecipanti non solo di monitorare la propria salute, ma anche di partecipare attivamente al progresso della ricerca scientifica per la salute di tutti.
Il team scientifico di SardGEN è guidato dal Prof. Francesco Cucca, responsabile del progetto e docente di Genetica Medica all'Università di Sassari. Il gruppo comprende esperti di medicina preventiva e genetica che raccolgono dati genetici e biologici per la biobanca regionale.
Il progetto, sostenuto dalla Regione Sardegna con il finanziamento "Genes for Health", coinvolge diverse istituzioni: l'Università di Sassari, l'Università di Cagliari, l'IRGB del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il partner industriale Inpeco TPM, le aziende ospedaliere AOU Sassari, AOU Cagliari, Arnas G. Brotzu, e Sardegna Ricerche che ospiterà la biobanca.
Ricevi gratuitamente il pacchetto di esami. Hai a disposizione tre sedi in tutta la Sardegna. Scegli quella più vicina a te e registra il tuo appuntamento online, in pochi passi.
Piazzale Alessandro Ricchi, 1 – 09134 Cagliari
Viale San Pietro, 8 – 07100 Sassari
Viale Sequi, 1 – 09042 Monserrato CA