Con questo elenco di domande frequenti, ci auguriamo di aiutarti a sciogliere ogni dubbio in modo informato e sicuro.
Se hai compiuto la maggiore età e risiedi in Sardegna, hai diritto a un check-up gratuito e potrai prendere parte al progetto SardGEN.
Prima di tutto, prenota scegliendo una data comoda e il centro prelievi più vicino a te.
Il giorno dell’appuntamento porta un campione di urina nella sede che hai scelto e dove sarà effettuato il prelievo di provette di sangue, solo dopo aver compilato un questionario con delle domande sulla tua salute e la tua storia clinica. Non è necessario venire a digiuno, consigliamo di fare una leggera colazione prima del prelievo.
Infine, gli esami prevedono anche la misurazione di alcuni parametri fisici come altezza, peso e circonferenza della testa.
Nessun problema. Se dimentichi il campione di urine, l'appuntamento sarà comunque valido anche senza. Saranno effettuati gli esami del sangue, ma non sarà possibile riprogrammare il check-up per analizzare solo il campione di urine.
Puoi prenotare il check-up direttamente su questo sito web, scegliendo una data tra quelle disponibili e il centro prelievi più vicino a te. Inserisci nome, cognome e numero di telefono. Riceverai un SMS con un codice OTP da inserire per confermare l’appuntamento.
Non riceverai un messaggio di conferma immediato. Se inserisci correttamente il codice OTP, la prenotazione è confermata. Riceverai un SMS di promemoria 24 ore prima dell’appuntamento, con la possibilità di annullarlo in caso di imprevisti.
Partecipa al progetto prenotando un appuntamente scegliendo fra tre centri prelievo:
Controlla i messaggi sul telefono: riceverai un SMS 24 ore prima con i dettagli della prenotazione.
Sì. Puoi annullare tramite il link contenuto nel SMS di promemoria che ricevi 24 ore prima dell’appuntamento. In alternativa, puoi inviare una mail a info@sardgen.it indicando nome, cognome e numero di telefono utilizzati per la prenotazione.
Le disponibilità vengono aggiornate periodicamente. Se non trovi slot prenotabili, ti consigliamo di controllare il sito nei giorni successivi o seguire SardGen sui social per ricevere aggiornamenti in tempo reale.
I tuoi campioni verranno analizzati, sottoponendoli a circa 50 differenti test per estrarre DNA, siero e cellule.
Successivamente, saranno conservati in forma pseudonimizzata per essere utilizzati in future ricerche mediche, nella prima Biobanca sarda.
È possibile annullare il proprio appuntamento mandando una mail a info@sardgen.it con indicati il nome di chi ha effettuato la prenotazione e il codice di prenotazione.
Dopo l'annullamento, è possibile prenotare un nuovo slot tramite il form di prenotazione.
La biobanca è una struttura o un’unità operativa che ha il compito di raccogliere, conservare e distribuire materiali biologici umani e le informazioni correlate, nel pieno rispetto dei diritti dei soggetti coinvolti. Questo processo avviene seguendo rigidi standard di qualità e per scopi di ricerca o diagnosi future.
Le biobanche sono ufficialmente riconosciute dalle autorità sanitarie competenti e la loro funzione principale è di servizio pubblico, garantendo terzietà e trasparenza nelle operazioni di raccolta e distribuzione dei campioni.
Saranno effettuati circa 50 test per monitorare metabolismo, sistema cardiocircolatorio, difese immunitarie e stato di salute generale dell’organismo, tra cui glicemia e colesterolo. L’elenco completo è disponibile nell’Informativa per la Partecipazione allo Studio.
Riceverai i risultati degli esami entro 10 giorni lavorativi dal check-up. Potrai consultare gli esiti direttamente nel tuo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), accessibile online.
No, il check up è a costo zero perché finanziato interamente dal progetto di ricerca.
Perciò, per chi partecipa a SardGEN sia i test, sia i referti sono completamente gratuiti.
I campioni archiviati saranno immediatamente pseudonimizzati. Perciò, non sarà possibile risalire alla tua identità. Maggiori dettagli sulla protezione dei dati sono disponibili nell’Informativa per la Partecipazione allo Studio.
Partecipando al progetto, avrai accesso a diversi esami e test per monitorare la tua salute. Inoltre, darai un contributo fondamentale alla ricerca scientifica, aiutando a migliorare la prevenzione e le cure non solo per la popolazione sarda, ma di tutto il mondo.
L’obiettivo è sviluppare nuove strategie di prevenzione e cura per le malattie più comuni e quelle specifiche della Sardegna, migliorando la salute pubblica e la qualità della vita. Maggiori informazioni sono disponibili nella pagina dedicata allo studio.
Il tuo contributo alla ricerca avrà un impatto determinante per il futuro dei sardi e delle sarde.
Ogni partecipante come te, svolgerà un ruolo fondamentale nel rafforzare la validità dei risultati scientifici.
Grazie al tuo coinvolgimento, sarà possibile scoprire le cause e i rimedi di alcune patologie, aprendo la strada a scoperte per la medicina personalizzata e di precisione, migliorando concretamente lo stile di vita della nostra comunità.
Sì. Per qualsiasi informazione o problema, puoi scrivere a info@sardgen.it. Il nostro team ti risponderà al più presto.
Hai altre domande? Scrivici a info@sardgen.it